Ad Alessano ogni anno, la seconda domenica di luglio, sulle colline di Montesardo, si celebra la Festa di Sant’Antonio da Padova.
Montesardo è una zona collinare, il territorio della frazione alessanese è la continuazione a sud della Serra dei Cianci ed è proprio denominata Serra di Montesardo, si trova a 184 metri sul livello del mare, il contesto ambientale per la Festa del Santo Patrono appare quanto mai suggestivo e affascinante.
La cerimonia e i festeggiamenti organizzati dagli alessanesi per Sant'Antonio da Padova seguono un programma completo di cerimonia religiosa, funzione liturgica e rito sacro della Processione con la statua lignea del beneamato portata a spalla, in questo modo si ringrazia il cosiddetto Santo dei Miracoli per i suoi prodigi e per la salvezza garantita a tutti gli abitanti del posto in occasione di una terribile epidemia di peste.
La venerazione per Sant'Antonio è antica e molto sentita dagli abitanti del posto. In passato per invocare la sua protezione per la salute dei bambini, i genitori donavano ai poveri tanto grano o pane quanto era il peso dei loro figli.
In particolare, la festa estiva di Sant'Antonio da Padova è dedicata agli emigranti, tanto che, durante il corteo, solo a loro è riservato il privilegio e l'onore di portare sulle spalle la statua del Santo.
Durante la Festa di Sant'Antonio, lungo le strade della piccola frazione alessanese di Montesardo, ci si può imbattere in banchetti di venditori ambulanti di prodotti tipici dell'enogastronomia salentina, mentre le luminarie abbelliscono tutte le vie che corrono intorno all'antico castello, un mastio edificato nel XV-XVI secolo ed alle origini provvisto di ponte levatoio e cinta murarie.
Durante la giornata di festa si tengono anche eventi musicali e concerti dal vivo.
Per informazioni dettagliate sulla Festa di Sant'Antonio da Padova, specie per le date che possono subire modifiche, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Alessano.