La bellissima spiaggia di Pescoluse o Pesculuse è situata sul versante ionico Salentino tra Santa Maria di Leuca, da cui dista circa 15 Km e Gallipoli, distante 35 Km. Il litorale di Pescoluse appartiene al territorio comunale di Salve e si caratterizza per la sabbia chiara e fine e per la presenza di tipiche dune sabbiose alte fino da 3 a 5 metri.
Ovviamente a Pescoluse vi è abbondanza di strutture alberghiere e turistico ricettive in genere. Le Case Vacanze e gli Appartamenti in Affitto sono dislocati a ridosso delle dune sabbiose e a pochi metri dal mare.
I Villaggi Turistici e i Residence offrono accoglienza anch'essi all'interno del centro abitato e nelle vicinanze della spiaggia, i Bed and Breakfast privati sono sempre più numerosi, mentre le Masserie e gli Agriturismo, che sorgono nella circostante campagna, offrono la possibilità di fermarsi a pranzo e a cena per degustare piatti della cucina tradizionale salentina.
Prima di prenotare una vacanza a Pescoluse è consigliabile visitare le sezioni delle Offerte o Last Minute e delle Foto di Pescoluse.
Turisticamente Pescoluse riveste un ruolo fondamentale tra i luoghi di villeggiatura del Salento per via della sua chilometrica spiaggia sabbiosa costellata di stabilimenti balneari.
Numerosi e di qualità, i servizi al turismo di Pescoluse rendono la zona particolarmente attraente per i visitatori provenienti dall'Italia e dall'estero. Appena dietro le dune, immediatamente prima dell'accesso in spiaggia, sono disponibili ampi parcheggi auto.
I bar e le paninoteche si distribuiscono lungo il litorale fuori e dentro la spiaggia, non mancano mai i servizi per le persone diversamente abili, piste per fitness e ballo, altre attrezzature per il divertimento, il noleggio di natanti ed equipaggiamento per praticare gli sport acquatici, e le soste per camper e roulotte.
Una delle particolarità più apprezzabili del litorale salvino sono le già nominate collinette di sabbia che costeggiano parallelamente la linea di costa, esse si formano in seguito all'accumulo di sedimenti fini di origine marina trasportati dal vento e in seguito all'azione delle onde e delle piogge.
Le dune sono degli ecosistemi in costante evoluzione, sono strutture instabili, spostate, ridimensionate e rimodellate continuamente dalla forza del vento e dall'azione del mare. Su di esse attecchiscono con regolarità varie specie di vegetazione mediterranea, come ginepri, gigli selvatici e felci.
Un altro fenomeno che non può sfuggire agli occhi attenti o disattenti di un visitatore in vacanza a Pescoluse è il colore che il mare assume durante le giornate di sole. La splendida colorazione verde smeraldo delle acque di Pescoluse ha fatto meritare alla zona la denominazione di Maldive del Salento.
Anche l'integrità dei fondali è importante, e a Pescoluse è testimoniata dal continuo avvistamento di giovani esemplari di Caretta Caretta, come si sa, la tartaruga marina più comune del mediterraneo è in via di estinzione.
Non meno importanti sono gli aspetti storici, culturali e artistici di questa zona, si segnala la presenza di monumenti megalitici, come Dolmen e Menhir, di Pajare, le caratteristiche abitazioni rurali salentine e di una torre cinquecentesca presso Masseria Borgin, una vedetta costruita allo scopo di avvistare in tempo per difendersi le imbarcazioni di Saraceni, Turchi e pirati.
A Pescoluse c'è la spiaggia più lunga del Salento, la sabbia ha una chiara colorazione dorata ed è molto sottile, mentre le acque sono cristalline e dalle mille sfumature.
Il fondale basso e lentamente digradante esalta i colori del mare e rende la zona ideale per la balneazione anche dei bambini. Nei mesi di luglio e agosto, grazie all'estensione dell'arenile, ci si può allontanare dalle zone in cui si trovano i più ampi parcheggi alla ricerca di tratti di spiaggia meno affollati.